BIOGRAFIA
Italo Petreni è un artista che abita nelle colline tra Volterra e San Gimignano, nel cuore della Toscana: una scelta di vita che in pittura si traduce nell’attenzione, e nell’amore con cui ritrae i vasti panorami dai verdi scenari rurali delle delle campagne senesi. Dopo le giovanili sperimentazioni nell’ambito delle correnti informali, Italo Petreni approda alla pittura figurativa, naturalistica riproduzione del paesaggio toscano: motivo che, per specificità e varietà, è diventato il cardine della sua ricerca estetica negli ultimi dieci anni. L’artista è sedotto dagli assolati campi arati, dalle colline boscose del Chianti, dalle atmosfere lunari delle Crete Senesi, fino al desiderio di tuffarsi in quei campi di fiori profumati, che circondano le case coloniche isolate, disperse nella campagna. Questi paesaggi dipinti a olio, nascono dalla familiarità di Italo Petreni con la tecnica dell’acquarello, capace di rendere con elegante immediatezza, l’impressione diretta che l’essere umano riceve al cospetto della natura. In queste opere è leggibile l’ispirazione al paesaggio rinascimentale: armonico, composto con magici equilibri, dove l’impianto, ordinato e rigorosamente disegnato, riproduce colline dalle ampie vallate, scorci paesaggistici dove lo sguardo fugge prospetticamente verso l’infinito.
È una pittura che, non scevra di echi post-macchiaioli, celebra l’ambiente rurale attraverso freschi accordi di luce e colore, che impreziosiscono le composizioni, mediante la brillantezza emanata dall’accostamento delle tinte complementari: prendono forma così le vaste distese di prati fioriti, e di campi coltivati immersi nella calura estiva. I paesaggi di Italo Petreni non includono la figura umana: l’uomo è lo spettatore affascinato dal pittoresco gioco della natura agreste, a cui l’artificio della pittura rievoca antichi sentimenti e bucoliche sensazioni. Italo Petreni ha partecipato a molte esposizioni collettive e gli sono state dedicate varie personali; le sue opere sono collocate in numerose collezioni pubbliche e innumerevoli raccolte private in Italia e all’estero, prova degli ampi consensi.
